Tutti gli articoli di Trovavolontariato

CARITAS DIOCESANA CERCA VOLONTARI

CARITAS DIOCESANA CERCA VOLONTARI

A causa dell’emergenza Coronavirus che stiamo vivendo in questo periodo la Caritas Diocesana cerca volontari. La Caritas diocesana, infatti, si trova in estrema difficoltà e sta provando con le sue forze ad affrontare il duro periodo che ci sta colpendo e che non esenta gli ospiti abituali dell’ostello a via Marsala. Si trova in difficoltà per carenza di volontari a seguito delle giuste norme che ci invitano a rimanere a casa se non per urgenti e improcrastinabili motivi.

É per questo che la Caritas richiede:

– Personale Volontario da affiancare ai dipendenti per il servizio di Mensa in Via Marsala (contattare Michele Mendola 388.0946513) e la Mensa a Colle Oppio (contattare Gianni Pizzuti gianni.pizzuti@caritasroma.it).

Forniranno loro il DPI e il “foglio di via” per circolare. Bisognerà fornire loro i dati di chi andrà‚ in maniera che possano preparare il lasciapassare.

Chiaramente questo è un servizio che si chiede alla singola persona‚ al di fuori di qualsiasi appartenenza associativa.

Immagine in copertina: Vatican news

Scritto da: Trovavolontariato
QUARANTENA SOLIDALE: COME FARE VOLONTARIATO A SAN LORENZO

QUARANTENA SOLIDALE: COME FARE VOLONTARIATO A SAN LORENZO

Il quartiere San Lorenzo di muove per aiutare chi è anziano ed ha problemi di salute durante la quarantena. Quarantena solidale grazie alla Libera repubblica di San Lorenzo‚ Esc‚ Communia‚ Atletico San Lorenzo‚ Nuovo Cinema Palazzo‚ Anpi San Lorenzo‚ Grande cocomero per portare medicine e spesa ogni giorno a chi non può uscire di casa.

Per fare volontariato e per chiedere aiuto è possibile contattare i numeri cell. 351.9792087‚ 366.7134435 e 329.0946725‚ Tutte le consegne saranno effettuate in sicurezza e mantenendo le dovute distanze.

Leggi il volantino di presentazione dell’iniziativa.

Scritto da: Trovavolontariato
IL TERZO A DOMICILIO: COME FARE VOLONTARIATO

IL TERZO A DOMICILIO: COME FARE VOLONTARIATO

Come tante realtà sociali‚ solidali e dell’associazionismo‚ viste le limitazioni sempre più stringenti che costringono ad un isolamento forzato‚ il III Municipio ha deciso di attivarsi e di dare supporto soprattutto agli anziani e ai disabili che non possono uscire di casa.
Si sta organizzando una rete di volontari che si occupi della spesa e di portare i generi di prima necessità gratuitamente a chi è solo‚ naturalmente nel rispetto delle giuste precauzioni.

Per poter svolgere il ruolo di volontari@ occorre essere in buona salute (non aver sintomi influenzali di alcun tipo)‚ non esser stati al nord‚ aver avuto contatti con persone provenienti dal nord nelle ultime 2 settimane‚ non avere un’età superiore ai 60 anni.

Compilando il form con tutte le informazioni sarà possibile assegnare ad ogni volontari@ un@ assistit@ in modo da ridurre al minimo gli spostamenti di ognun@ e il conseguente rischio di contagio.

Informazioni più dettagliate non appena il proprio contatto viene inserito nel database.

Scritto da: Trovavolontariato
A CENTOCELLE VOLONTARI CON IL GRUPPO DI APPOGGIO MUTUO

A CENTOCELLE VOLONTARI CON IL GRUPPO DI APPOGGIO MUTUO

La Libera Assemblea Centocelle ha attivato un Gruppo di Appoggio Mutuo per affrontare insieme un’emergenza sanitaria globale che inevitabilmente ha degli effetti sulla situazione lavorativa‚ economica‚ psicologica‚ affettiva e sociale di ciascuno degli abitanti di Centocelle.

In questo momento in cui siamo costretti a stare a distanza di sicurezza è quanto mai importante rimanere vicini. Vicini a chi è esposto al contagio da coronavirus‚ a chi sta in quarantena‚ a chi sta già pagando il prezzo della crisi che deriva dall’epidemia e a chi ha semplicemente bisogno di conforto per poter superare una situazione stressante.

Per questo tutti coloro che sono interessati a diventare volontari possono aiutare così:

– Consegna di beni di prima necessità e farmaci a over 65‚ persone immunodepresse e in quarantena.

–  Sportello legale solidale. Per chi ha problemi sul lavoro o per chi lo ha perso in questa situazione di emergenza‚ ma anche per dubbi o altri problemi di natura legale.

– Sostegno psicologico solidale. Per chi ha difficoltà ad affrontare questo momento‚ stati di ansia‚ solitudine‚ preoccupazione‚ per gli operatori sanitari sotto stress‚ per chi ha contratto il coronavirus ed è in quarantena‚ per chi deve gestire una situazione familiare complicata.

Per informazioni è possibile chiamare il cell. 3281674200 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00 oppure leggere tutte le informazioni sulla pagina Facebook di LAC

Scritto da: Trovavolontariato
COMUNITÀ DI SANT’EGIDIO:  IO AIUTO DA CASA

COMUNITÀ DI SANT’EGIDIO: IO AIUTO DA CASA

La Comunità di Sant’Egidio lancia un appello alle istituzioni‚ ma anche a tutti i cittadiniper non lasciare sole le persone più fragili in queste ore di emergenza dettate dal coronavirus. Com’è noto i soggetti più a rischio in questi giorni sono certamente gli anziani‚ per l’età avanzata‚ ma anche i senza fissa dimora‚ le persone malate o con disabilità. Su tutti loro incombe anche un altro grave pericolo: l’isolamento. Basta pensare che‚ soprattutto nelle grandi città italiane‚ come Roma o Milano‚ il tasso di persone che vivono da sole tocca il 45 per cento della popolazione. Tutti i cittadini possono fare la loro parte.

In questi giorni i nostri volontari continueranno a visitare anche le persone che vivono per strada portando loro non solo il cibo ma anche prodotti utili per proteggersi dal contagio (come gel e fazzolettini per disinfettarsi). Le mense per i poveri restano aperte osservando le misure di precauzione per quanto riguarda il numero contingentato delle persone‚ la distanza tra loro e l’igiene‚ ma garantendo questo servizio‚ indispensabile per chi rischia‚ a causa della minore circolazione‚ di ricevere meno aiuti e sostegno‚ a partire dai senza fissa dimora.

Se il contagio ci allontana fisicamente la solidarietà ci unisce‚ ci rende più forti di fronte alla paura e aiuta a proteggerci.

Per questo la Comunità di Sant’Egidio lancia l’appello “Io Aiuto da Casa”: ognuno di noi può dare un contributo per aiutare le persone anziane e le persone senza fissa dimora. Anche restando a casa. In che modo? Cucinando dei pasti che verranno poi distribuiti, oppure raccogliendo e acquistando igienizzanti, cellulari usati, succhi di frutta in brik, marmellate, formaggini, o ancora facendo una donazione. Ecco come si può aiutare

Immagine di copertina dalla pagina Fb della Comunità di Sant’Egidio

Scritto da: Trovavolontariato
TROVAVOLONTARIATO: UFFICI CHIUSI, MA NON CI FERMIAMO

TROVAVOLONTARIATO: UFFICI CHIUSI, MA NON CI FERMIAMO

A causa dell’emergenza sanitaria dovuta all’epidemia di Coronavirus ed in ottemperanza alle misure di contenimento presenti nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo 2020‚ tutte le sedi del CSV Lazio‚ regionale e territoriali‚ rimarranno chiuse fino a nuove disposizioni.

Il programma Trovavolontariato, però, non si ferma e prosegue la propria attività on line.

Se sei interessato a conoscere ed aderire ad una delle iniziative di solidarietà che si stanno organizzando a sostegno della cittadinanza in questa fase emergenziale, consulta l’elenco, in costante aggiornamento, che trovi qui e scrivici o contattaci via email a trovavolontariato@csvlazio.org o per telefono ai numeri delle sedi:

Sede Centrale – Via Liberiana‚ 17 a Roma tel. 06.99588225

Roma Liberiana – Casa del Volontariato tel. 06.99588225

Roma Laurentina – Casa del Volontariato tel. 06.45508140/1

Ariccia – Casa del Volontariato tel. 06.9334342

Formia – Casa del Volontariato cell. 348.7137972 – 348.7137971

Frosinone – Casa del Volontariato tel. 0775.260390

Latina – Casa del Volontariato tel. 0773.1533223

Rieti – Casa del Volontariato tel. 0746.272342

Viterbo – Casa del Volontariato tel. 0761.332061

Per chi fosse interessato a svolgere attività di volontariato ordinario, al termine dell’emergenza di coronavirus, può iscriversi on line, sarà comunque ricontattato per un primo orientamento telefonico.

Scritto da: Trovavolontariato
COVID 19: LA CROCE ROSSA ATTIVA IL VOLONTARIATO TEMPORANEO

COVID 19: LA CROCE ROSSA ATTIVA IL VOLONTARIATO TEMPORANEO

In questo delicato momento il contributo di tutti è importante. Per questo la Croce Rossa ha deciso di attivare il “Volontariato Temporaneo” permettendo così a tutti, dopo una breve formazione online, di poter supportare le attività dell’Associazione a favore della popolazione.

Cosa può fare il Volontario temporaneo?
A seconda delle proprie disponibilità e delle esigenze del territorio si potrà partecipare alle attività di:

–        consegna dei pacchi alimentari, farmaci e beni di prima necessità alle persone vulnerabili;
–        controllo dei passeggeri in aeroporto;
–        informazione e assistenza presso i desk, le centrali operative, le tende e le strutture di emergenza;

Anche i professionisti sanitari, medici e infermieri, psicologici clinici e psicoterapeuti possono diventare Volontari temporanei per attività specifiche a domicilio, in ambulatori e presso le strutture di emergenza.

Come aderire?
Il servizio, partito dal Comitato di Firenze, è ora disponibile in tutta Italia. Basta compilare il form all’indirizzo https://volontari.cri.it/ o chiamare il numero verde 800 – 065510 per essere ricontattati dal Comitato più vicino.

Chi può diventare Volontario temporaneo?
Tutti i cittadini, maggiorenni, che godono di un buono stato di salute, italiani o di uno Stato dell’Unione Europea o di uno Stato non comunitario purché in possesso dei dovuti permessi.
Chi non ha maturato condanne, con sentenza passata in giudizio, o per chi è interdetto dai pubblici uffici.
Chi non è già Volontario della Croce Rossa.

In cosa consiste la formazione?
Il corso di formazione sarà svolto online con una durata dai 30 ai 120 min e divisa per moduli obbligatori (sicurezza e Dispositivi di Protezione Individuale) e non obbligatori (in base all’attività).

È possibile seguire tutti gli ggiornamenti sul sito della Croce Rossa.

 

 

 

Scritto da: Trovavolontariato

URGENTE: CROCE ROSSA A ROMA CERCA INTERPRETI

La Croce Rossa italiana a Roma sta cercando con urgenza interpreti cinese/italiano e italiano/cinese per assistere la delegazione di medici e scienziati cinesi stasera atterrata a Roma. Si cercano interpreti sia in presenza sia in differita.

Chi è a Roma e desidera farlo, può mettersi in contatto con: marina.masciarelli@cri.it oppure silvia.piscitelli@cri.it .

Scritto da: Trovavolontariato

Cosa stai aspettando?

Iscriviti ora