Tutti gli articoli di Trovavolontariato

Torna Gardensia. Con Aism, il 4, 5 e 8 Marzo per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla
Sabato 4, domaenica 5 e mercoledì 8 marzo 2023 torna Gardensia: 200mila piante di gardenia e di ortensia verranno distribuite da 14mila volontari in tutta Italia per la lotta alla sclerosi multipla. Con questo gesto, AISM invita tutti a sostenere la ricerca, l’unica arma oggi per sconfiggere la sclerosi multipla.
I fondi raccolti con l’iniziativa andranno a sostenere la ricerca scientifica e permetteranno ad AISM di garantire le risposte di cura, di assistenza e di supporto per le persone con Sclerosi Multipla sul territorio (in Italia 133mila, oltre 12mila nel Lazio), ora più che mai fondamentali.
AISM ricerca perciò volontari che scelgano di animare, a seconda del tempo che possono dedicare (metà, una o due giornate), i numerosi punti di solidarietà organizzati a Roma e provincia per sensibilizzare il pubblico ad abbracciare la nostra causa attraverso il contributo per una pianta di gardenia.
In Italia, ogni anno, 3.600 persone vengono colpite dalla sclerosi multipla. Una nuova diagnosi ogni 3 ore. Delle 133mila persone con SM, il 50% è giovane e non ha ancora 40 anni. Colpisce le donne due volte più degli uomini. La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate, ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della Sclerosi Multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone con SM. Per questo è fondamentale sostenere la ricerca scientifica.
Per aderire all’iniziativa, si può contattae l’assocaizone ai recapiti di seguito (sarà possibile concordare la fascia oraria e il luogo):
AISM Sezione di Roma
Tel. 064743355
Email: valentina.castellani@aism.it
Scritto da: Trovavolontariato
Ripartono i corsi di formazione per nuovi volontari della Lega del Filo d’Oro
La Lega del Filo d’Oro, che, da oltre 50 anni, si occupa di persone pluriminorate psicosensoriali e sordocieche cerca nuovi volontari. Una risorsa fondamentale su cui utenti, famiglie e l’intera Fondazione hanno sempre potuto contare perché con il loro supporto rendono possibile l’inclusione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, favorendo relazioni spontanee che contribuiscono a migliorare la loro qualità di vita. Per acquisire le competenze necessarie, dal 2 febbraio 2023 ripartono in tutte le 10 Sedi della Fondazione (fra cui Roma, nel Lazio) i corsi base di formazione per i nuovi volontari . C’è tempo fino al 30 gennaio 2023 per presentare la domanda di partecipazione ai corsi, che sono completamente gratuiti e permetteranno agli aspiranti volontari di conoscere gli utenti, imparando a relazionarsi con loro, per comprenderne i bisogni, comunicare e supportarli nell’orientamento e nella mobilità.
Per informazioni e iscrizioni della sede di Roma: Tel. 06.5755055 / 349.0682267 – volontariato.roma@legadelfilodoro.it – www.legadelfilodoro.it
Per saperne di più, è possibile consultare la locandina
Scritto da: Trovavolontariato
Il Banco Farmaceutico cerca volontari per la Giornata di Raccolta del Farmaco 2023
Dal 7 al 13 febbraio ci sarà la Giornata di Raccolta del Farmaco 2023 (GRF) promossa da Banco Farmaceutico.
Sabato 11 febbraio, per il giorno principale dell’evento, il Banco farmaceutico cercano volontari che possano dare il loro sostegno in una delle tante farmacie aderenti a Roma e provincia. La GRF si tiene ogni anno dal 2000 per rispondere al bisogno farmaceutico delle persone in difficoltà. Infatti, sono migliaia le persone che non possono permettersi di acquistare i farmaci per curarsi e purtroppo sono in continuo aumento. Nella precedente edizione Banco Farmaceutico ha raccolto in tutt’Italia più di 440.000 farmaci, a Roma e provincia sono stati raccolti quasi 25.000 farmaci. Una buona raccolta che però non riesce a soddisfare a pieno il grande bisogno di farmaci aumentato per il 2023. Anche in questa rinnovata edizione Banco Farmaceutico cerca di contrastare la povertà sanitaria e di fare una raccolta migliore al fianco di farmacisti, volontari, cittadini ed enti assistenziali.
I volontari sono importantissimi per supportare l’evento e per invitare i cittadini a donare uno o più farmaci per gli enti caritativi del territorio (Parrocchie, Caritas, Ambulatori e Farmacie solidali, Cliniche mobili, Enti del terzo settore che si occupano di assistenza sanitaria). I farmacisti indirizzano il cliente, suggerendo le categorie di farmaci di cui c’è maggiore ed effettivo bisogno. Gli enti assistenziali prenderanno subito i farmaci raccolti con scadenza non inferiore ai 12 mesi per poter curare durante l’anno chi ne ha bisogno.
Chi fosse interessato, trova tutte le informazioni e contatti in questa scheda
Scritto da: Trovavolontariato
Corpo Italiano di San Lazzaro cerca volontari e lo fa con un documentario
Il Corpo Italiano di San Lazzaro di Roma ha di recente realizzato un documentario per comunicare l’essenza dell’associazione e fornire un primo orientamento alle varie attività per chi volesse avvicinarsi all’associazione.
Il documentario (della durata di 25 minuti) intitolato “Un nuovo modo di essere volontari” ribalta il concetto ermetico delle precedenti pubblicazioni, aprendo il sipario al mondo esterno, sia per coloro che usufruiscono dei nostri servizi, sia per chi volesse intraprendere la strada di questo volontariato unico nel suo genere.
Chi volesse conoscere meglio le attività dell’associazione, che opera sia in ambito di protezione civile che ambientale e culturale, oltre al video, può visitare il sito associativo.
Scritto da: Trovavolontariato
Volontariato a Natale
I colloqui per il progetto Trovavolontariato si fermano per il periodo natalizio, dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023.
Rimane attiva la possibilità di compilare il form per essere ricontattati subito dopo le festività.
Di seguito una serie di proposte attivate dalle associazioni di volontariato nel periodo natalizio:
- Natale solidale in libreria (a Roma, Stazione Termini e CC Granai)
- Christmas dinner show (a Ostia)
- A Natale dona l’amore (online)
- Doni solidali MITOCON (online)
- Casa dei libri senza prezzo (a Roma, zona Pigneto)
- Natale con Archè (online)
- Il Natale fa bene al cuore (a Villanova di Guidonia)
- A Natale fai un regalo che vale (online)
- The Good Bubble per il Tetto (a Roma, Zona Ponte Milvio)
Vi consigliamo anche di consultare il sito di RomAltruista
Scritto da: Trovavolontariato
La Brigata Volontaria SVS ricerca volontari per le sue varie attività
La Brigata Volontaria SVS ricerca volontari a Roma disposti a mettersi in gioco.
Da anni è attiva su Roma a supporto della Protezione Civile, nella tutela del territorio difendendolo da incendi e allagamenti; assiste le popolazioni colpite da calamità quali terremoti, alluvioni, pandemie (assistenza c/o hub vaccinali) e, come in questo momento dalla guerra (accoglienza profughi, coordinamento logistico). L’associazione inoltre svolge un importante ruolo di soccorso nel corso di eventi sportivi, concerti e altre manifestazioni.
In questo periodo, l’associazione ha urgente bisogno di volontari determinati e motivati, oltreché volontari che provengano dal settore sanitario e dal settore della comunicazione web.
Ogni risorsa che arriverà sarà preziosa per l’associazione.
L’associazione ha sede in Via Baldassarre Oreto, 67 in zona Casalbertone. Per contattarla si possono chiamare i numeri 338.5986071 – 338.4389695
Scritto da: Trovavolontariato
PeopleTakeCare APS cerca volontari per assistere donne e minori in difficoltà in Comunità Alloggio
Alle persone interessate a candidarsi, sono richiesti i seguenti requisiti:
– aver compiuto la maggiore età;
– essere cittadino italiano o avere un regolare permesso di soggiorno;
– se non italiano, avere conoscenza ottimale della lingua italiana;
– condividere la Vision e la Mission di PeopleTakeCare-APS;
– aderire e sottoscrivere il codice etico di PeopleTakeCare-APS;
– avere interesse a supportare lo staff di Comunità e assistere le donne (e minori) in difficoltà;
– non avere carichi pendenti;
NOTA BENE:
E’ richiesto di sostenere almeno un primo colloquio valutativo con la Responsabile di Struttura, durante il quale saranno valutate le modalità e i tempi di collaborazione. In caso di esito positivo del colloquio, seguirà un corso di formazione a titolo gratuito erogato da PeopleTakeCare-APS, al termine del quale sarà rilasciato un attestato di idoneità (o di non idoneità in caso di insuccesso).
Zona di lavoro:
- Trionfale/Camilluccia – Roma
- Cassia/Giustiniana – Roma
Al fine di proteggere la privacy delle donne (e minori) accolte in Comunità, le zone sono da intendersi puramente indicative.
Come candidarsi:
Inviare il proprio CV aggiornato, datato e firmato, con clausola Trattamento Dati Personali (ai sensi del D.L. 196/2003) e una lettera motivazionale (max. 1 pagina), all’indirizzo info@peopletakecare.it. Scrivere in oggetto: Candidatura volontariato Comunità Alloggio.
Scritto da: Trovavolontariato
ROMA, MUNICIPIO 7. PROGETTO CITTÀ DELLA VITA. CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI 2022
L’associazione Progetto Città della Vita organizza per sabato 8 ottobre dalle 10.00 alle 13.30 il Corso di formazione per volontari presso il CSV Lazio – Centro di Servizio per il Volontariato in Via Liberiana, 17 a Roma.
Se pensi di avere qualche ora da dedicare all’aiuto e sostegno relazionale a malati e loro familiari, scoprendo così che il tuo tempo ha un valore inestimabile, quando è donato a chi è in difficoltà, l’Associazione di Volontariato Progetto Città della Vita ODV ti invita a partecipare al primo incontro in presenza del nuovo Corso per Volontari.
I volontari di Progetto Città della Vita si propongono di “portare vita” là dove c’è un bisogno, sofferenza e solitudine, nel rispetto della dignità della persona e del suo equilibrio relazionale e familiare.
Per informazioni chiama al cell. 338/3665722 – 340/2858916 (14.00/15.30 e 18.00/ 19.30) oppure scrivi a: adele.archetti@gmail.com oppure a bencivengasilvana@gmail.com
Scritto da: Trovavolontariato© 2017-2025 Trovavolontariato -
|Template by 3Nastri